NOMINE

Oggi, 30 settembre 2023, don Ángel Fernández Artime sarà creato cardinale

Dopo l'annuncio di Papa Francesco del 9 luglio scorso, il Gran Cancelliere della nostra Università verrà solennemente creato cardinale nell’ambito di un Concistoro Ordinario Pubblico che vedrà la creazione di altri 20 cardinali tra arcivescovi, vescovi, patriarchi e presbiteri
  29 settembre 2023
È grande la gioia del Rettore, prof. don Andrea Bozzolo, e di tutta la Comunità Accademica dell'UPS, per la scelta che Papa Francesco ha fatto annunciando la creazione dei nuovi cardinali.
Chiamando don Ángel Fernández Artime, X successore di don Bosco, il Papa ha voluto anche esprimere un riconoscimento verso la missione educativa e formativa della Congregazione salesiana e l'impegno di quest'ultima per e con i giovani.
 
La cerimonia si svolgerà sul sagrato della basilica di San Pietro e avrà inizio alle ore 10:00
Grazie alla collaborazione dell’Agenzia ANS con Vatican News, l’intera cerimonia sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook di ANS in lingua originale. Inoltre, sarà visibile anche sui canali di Vatican News in originale, italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese e tedesco.
 
Domenica 1° ottobre 2023, alle ore 11:00, il Rettor Maggiore presiederà la sua prima Eucaristia da cardinale nella Basilica del Sacro Cuore. Per dare la possibilità a tutta la Famiglia Salesiana nel mondo di partecipare a questa celebrazione, la Messa sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di ANSChannel in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo).
 
Martedì 17 ottobre 2023, alle ore 9:30, il card. Ángel Fernández Artime, presiederà la Celebrazione Eucaristica in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno accademico 2023/2024 di cui proclamerà l'apertura al termine dell'Atto accademico.
 
Don Ángel Fernández Artime è nato a Gozón -Spagna- il 21 agosto 1960. Deciso a entrare nella Congregazione Salesiana, il 3 settembre 1978, ha emesso la prima professione religiosa e il 4 luglio 1987 è stato ordinato sacerdote. Ha conseguito la licenza in Teologia Pastorale, in Filosofia e Pedagogia ed è stato delegato per la pastorale giovanile, direttore della scuola di Ourense, consigliere e poi vicario ispettoriale di Leon. Nel 2009 è stato nominato ispettore dell’Argentina meridionale, conoscendo e incontrando il cardinale Jorge Mario Bergoglio, all’epoca Arcivescovo di Buenos Aires. Il 23 dicembre 2013 è tornato in Spagna a capo dell’ispettoria della Spagna Mediterranea e il 25 marzo 2014 è stato eletto Rettor Maggiore dei Salesiani, divenendo il decimo successore di Don Bosco. Incarico poi confermato l’11 marzo 2020.