Martedì 11 novembre 2025 si è tenuta all'UPS la Giornata di Donazione del Sangue. Un’occasione per compiere un gesto concreto di solidarietà in un momento in cui il bisogno di sangue è particolarmente urgente.
Martedì 11 novembre 2025 si è tenuta all'UPS la Giornata di Donazione del Sangue. Un’occasione per compiere un gesto concreto di solidarietà in un momento in cui il bisogno di sangue è particolarmente urgente.
Il 16 e il 17 gennaio 2026 il nuovo percorso formativo di 12 ore per docenti, dirigenti, psicologi scolastici ed educatori, dedicato a riconoscere, nominare e regolare le emozioni per migliorare apprendimento, clima di classe e alleanza scuola-famiglia
Il 17 novembre 2025, il seminario finale del Religion Today Film Festival, un ultimo atto che mette al centro l’incontro tra spiritualità e sport, e il loro potere di generare inclusione
Si terrà il 15 novembre 2025 la cerimonia di conferimento degli allori poetici, durante la quale verrà reso pubblico il vincitore del nuovo Premio Turoldo giovani
Il 5 novembre, nella Cappella Gesù Maestro, la Comunità Accademica dell’UPS si è riunita per una Messa di suffragio in memoria dei defunti e delle vittime di tutte le guerre
Un momento di riflessione e confronto sui temi della tutela, della prevenzione e della responsabilità educativa nell’era digitale. Sono intervenuti la dott.ssa Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza; la dott.ssa Rosanna Giacometto, psicologa e docente della Salesiana; e il dott. Carlo Di Noto, Direttore Generale dell’Associazione Meter.
Una formazione che unisce pensiero e azione per la cura del creato, aperta a studenti, operatori pastorali e cittadini responsabili
Progetto educativo dedicato alle scuole del Municipio Roma III. Attraverso laboratori esperienziali, percorsi teatrali e formazione docenti, promuove l’educazione emotiva come strumento di benessere, inclusione e crescita personale
Il webinar proposto dall'Istituto di Psicologia ha offerto spunti di riflessione e strumenti per un’educazione affettiva e sessuale consapevole, integrata e centrata sulla dignità della persona e il valore delle relazioni
12 e 26 novembre, due incontri per riflettere sulla situazione di Gaza e sul ruolo dell’educazione e della fraternità nella costruzione della pace. Interverranno il prof. Mario Giro, il card. Pierbattista Pizzaballa e il prof. Edoardo Greppi
Un viaggio tra culture, sapori e amicizia. Il 19 novembre 2025 nuova edizione di “Viaggio nel Mondo”, l’evento che celebra l’internazionalità dell’UPS attraverso piatti, colori e tradizioni condivise dagli studenti di tutto il mondo
La Facoltà di Scienze dell’Educazione promuove un viaggio tra memoria e musica con Anita Pititto e Marco Cherubini, introdotto dal prof. Roberto Alessandrini
Il 27 ottobre 2025 il Santo Padre ha inaugurato l’Anno Accademico delle Università Pontificie aprendo il Giubileo del Mondo Educativo
Il 5 novembre 2025, si terrà un incontro di approfondimento teologico e filosofico con la lettura della riflessione di Adriana Cavarero a cura di Antonio Escudero
Disponibile online la versione digitale di Notizie UPS, la Rivista dell’Università Pontificia Salesiana, che accompagna l’inizio del nuovo anno accademico con un messaggio forte e attuale: “Scommettere sulla fraternità”
Dal 19 febbraio al 28 maggio 2026, il nuovo Laboratorio di Didattica della Filosofia: un percorso formativo per docenti e studenti volto a rinnovare le metodologie di insegnamento della filosofia
Sabato 29 novembre 2025 visita guidata alla Necropoli Vaticana, tra i luoghi più suggestivi della Roma cristiana. Due turni (inglese e italiano), posti limitati, prenotazione obbligatoria
L’iniziativa ha offerto riflessioni e strumenti concreti per sostenere le coppie nell’attuale contesto sociale, caratterizzato da complessità e sfide crescenti
Scommettere sulla fraternità, il misterioso legame che ci unisce sarà il tema ispiratore che accompagnerà il nuovo anno accademico dell’Università Pontificia Salesiana
Il 28 novembre, il seminario “Pasolini educatore”, seconda tappa del ciclo “Pasolini intellettuale”. Un pomeriggio di riflessione sull’eredità pedagogica e culturale di Pasolini, con studiosi, artisti e la proiezione del mediometraggio La ricotta
Il corso, programmato dal 6 novembre 2025 al 16 aprile 2026, approfondisce il contributo specifico delle donne nella vita e nella missione della Chiesa, promuovendo processi di collaborazione reciproca tra donne e uomini all’interno degli spazi ecclesiali
Prosegue il percorso di ricerca avviato dall’UPS in collaborazione con l'Auxilium, dedicato al tema: “Esperienza Educativa Salesiana. Ripensare il Sistema Preventivo a 150 anni dallo scritto di Don Bosco”
Un percorso di formazione avanzata per formatori vocazionali, del clero e animatori di comunità. Dal 16 febbraio al 29 maggio 2026, l’UPS propone un’esperienza di rinnovamento umano, spirituale e pedagogico
Concluso l'incontro di approfondimento storico, pedagogico e teologico sul ruolo dei Salesiani di Don Bosco nello sviluppo dell’educazione e della formazione ecclesiale nel contesto indiano