L’Equipe di Pastorale Universitaria, in dialogo con il Rettore o con un suo Delegato, cura la realizzazione di ciò che è la finalità primaria di ogni casa di Don Bosco, cioè, il Progetto Educativo Pastorale Salesiano, nelle sue quattro dimensioni cioè, la dimensione educativo - culturale, la dimensione dell’evangelizzazione e della catechesi, la dimensione associativa e l’orientamento vocazionale.
Questi differenti aspetti dell’animazione della vita universitaria si concretizzano in numerose attività. Fanno parte della dimensione educativo culturale le iniziative tendenti alla formazione umana, la comunicazione e l’informazione, la cura di alcuni servizi sociali di particolare importanza (l’affitto di appartamenti, l’aiuto per l’ottenimento del permesso di soggiorno, il rapporto con la Polizia, la Questura e il Municipio), le Visite artistico culturali, le varie feste scandite lungo l’anno e il rapporto con il territorio. Sono parte della cura della dimensione dell’evangelizzazione e la catechesi le varie iniziative dell’animazione liturgica e le forme di contatto e confronto con il vangelo promosse nell’Università.
La dimensione associativa si attiva attraverso il coordinamento e l’orientamento dei vari gruppi di animazione esistenti all’UPS (segreteria, liturgia, volontariato, musica, danza teatro, animazione interculturale e gruppi nazionali). La dimensione dell’orientamento vocazionale viene curata in forma esplicita attraverso i Punti d’ascolto, e in forma implicita in tutta la proposta formativa, nei dialoghi informali, negli incontri e conferenze previste lungo l’anno. Evidentemente, questi vari compiti esigono coordinamento ed organizzazione, partecipazione e sussidiarietà di varie funzioni, figure e ruoli.
Equipe Universitaria
D. Luis Rosón, Coord. |
|
|
|
D. Emiro Cepeda |
|
|
|
D. Jaime de Jesús González |
|
|
|
D. Stefano Tognacci |
|||
D. Michal Vojtas |
|||