
Il 15 ottobre 2025, alle ore 18:00, l'evento previsto presso la Comunità Salesiana Teologi in Via della Bufalotta n. 550
Il 15 ottobre 2025, alle ore 18:00, l'evento previsto presso la Comunità Salesiana Teologi in Via della Bufalotta n. 550
Il webinar proposto dall'Isituto di Psicologia offre spunti di riflessione e strumenti per un’educazione affettiva e sessuale consapevole, integrata e centrata sulla dignità della persona e il valore delle relazioni
L’iniziativa intende offrire riflessioni e strumenti concreti per sostenere le coppie nell’attuale contesto sociale, caratterizzato da complessità e sfide crescenti
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025, la seconda edizione del Convegno nato dalla collaborazione tra la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche dell'UPS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre
Prosegue il percorso di ricerca avviato dall’UPS in collaborazione con l'Auxilium, dedicato al tema: “Esperienza Educativa Salesiana. Ripensare il Sistema Preventivo a 150 anni dallo scritto di Don Bosco”
L’obiettivo del percorso di studi è formare leader dell’economia sociale attraverso un programma innovativo e il contributo di docenti esperti
Grazie a una formazione teorico-pratica, esperienze sul campo e un'attenzione personalizzata agli studenti, il percorso accompagna alla piena professionalizzazione, con titoli legalmente riconosciuti ai fini dell'esercizio della professione e dell'iscrizione agli albi
La Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale ha ideato un percorso formativo intensivo, di una settimana, pensato per chi già opera nella comunicazione ma non può permettersi lunghi periodi di studio
Un webinar organizzato dall'Istituto di Psicologia e dedicato al ruolo della psicologia nello sport. Tra gli interventi quello di Tathiana Garbin, Capitano della Nazionale Italiana di Tennis Femminile
L'evento di studio sulla storia dell’educazione e sulle risposte pedagogiche offerte in contesti di grave disagio sociale all’inizio del XX secolo
Nell’ambito del curricolo accademico in Etica, economia e diritto del Terzo settore, il corso finalizzato all’acquisizione delle speciali competenze tecniche previste dall’art. 4, comma 5, del Decreto 4 agosto 2023, n. 109
Un’occasione di confronto con esperti del settore per approfondire strategie, criticità e potenzialità del setting virtuale nella relazione terapeutica.
Il convegno, promosso dall'Istituto di Teologia Dogmatica, per esplorare l'esigenza del dialogo nei diversi ambiti della vita della Chiesa
L'incontro ha offerto l’occasione di esplorare da vicino il mondo del giornalismo sportivo, analizzandone linguaggi, specificità e impatti culturali
Nuovo progetto di ricerca, sviluppato dall'UPS e dall'Auxilium, articolato in seminari interdisciplinari durante il quale si analizzeranno le attualità della pedagogia salesiana nel contesto delle sfide contemporanee come digitalizzazione, individualismo e globalizzazione.
Il corso, programmato dal 6 novembre 2025 al 16 aprile 2026, approfondisce il contributo specifico delle donne nella vita e nella missione della Chiesa, promuovendo processi di collaborazione reciproca tra donne e uomini all’interno degli spazi ecclesiali
Un'occasione per esplorare il potenziale narrativo ed etico della fotografia sociale, un genere che va oltre l’estetica per farsi strumento di testimonianza e trasformazione
Lunedì 12 maggio 2025 la presentazione di tre volumi, curati dai professori Salvatore Currò, Marcello Scarpa e Paweł Wątor, che offrono riflessioni su vita consacrata, catechesi e sinodalità, e sulla realtà della pastorale giovanile negli Stati Uniti.
Il 2 e 3 maggio 2025 all'UPS il Convegno storico internazionale in occasione del 150° della Prima Spedizione Missionaria Salesiana (1875-2025)
Dal 25 ottobre al 13 dicembre il percorso che consentirà di acquisire le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici necessari per diventare Tutor dell’apprendimento
Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025 il corso di formazione riservato agli studenti di Licenza e Dottorato
Concluso il pomeriggio di studio che ha esplorato il significato e il valore della Sindone
La Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche propone corsi di Arabo 1 e 2, Ebraico 1 e 2, Siriaco 1 e 2, Greco bizantino e Armeno
L'incontro si inserisce nel progetto "Il Mondo che vogliamo – Storie, buone pratiche e percorsi educativi di inclusione e di solidarietà" e si svolgerà mercoledì 19 marzo 2025 dalle ore 15