L’Associazione Pro Universitate Don Bosco
si ispira alla promozione del progetto educativo di San Giovanni Bosco,
come applicato nel contesto culturale, sociale e di studi dell’Università Pontificia Salesiana.
Newsletter
L'intervento del prof. Mario Oscar Llanos all'Incontro annuale dei Delegati Diocesani spagnoli
(Roma, 17 aprile 2018) - La Commissione episcopale per Seminari e delle Università della Conferenza Episcopale Spagnola (CEE), si è radunata dall'11 al 13 aprile a Madrid nella sua riunione annuale dei Delegati diocesani di Pastorale Vocazionale. L'evento ha trattato in diversi modi il tema dell'accompagnamento dei giovani nel loro percorso vocazionale in prospettiva del prossimo Sinodo sulla gioventù.
Aiuti agli studenti e borse di studio 2018/2019: stanziati 36.000 euro
La Commissione aiuti agli studenti e il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Pro Universitate Don Bosco Onlus hanno stanziato una nuova somma complessiva di 36.000 euro che verrà messa a disposizione per aiuti agli studenti bisognosi, in riferimento le tasse accademiche del II semestre, e per nuove borse di studio per l’anno accademico 2018/2019. La somma è stata raggiunta grazie all’aiuto di vari benefattori.
La Commissione, presieduta dal prof. Francesco Casella, Vicerettore dell’UPS, e formata da don Stanislaw Rafalko, Economo dell’Università, don Jaroslaw Rochowiak, Segretario generale, e dai docenti prof. Emiro Cepeda e prof. Dariusz Grzadziel, ha accolto le richieste di aiuti agli studenti approvate dalle Facoltà, per un ammontare di 21.000 euro.
L’Associazione Pro Universitate Don Bosco Onlus ha invece deliberato l’assegnazione di nuove borse di studio da utilizzarsi per il prossimo anno accademico 2018/2019, per un totale di 15.000 euro. I beneficiari saranno informati, come previsto dall’apposito Regolamento, entro la fine del mese di aprile. Fanno parte del Consiglio di Amministrazione il Rettore, il Vicerettore, prof. Francesco Casella, don Stanislaw Rafalko, don Giacinto Ghioni, il prof. Scaria Thuruthiyil, il dott. Jean Paul Muller, il dott. Andrea Blandi e il dott. Franco Barozzi. L’Associazione promuove varie attività in sostegno dell’UPS, a partire dai progetti e percorsi di formazione di studenti particolarmente bisognosi e svantaggiati che possono essere aiutati sia con la destinazione del 5x1000 dell’Irpef (il Codice Fiscale da scrivere, nella casella relativa al “Sostegno del Volontariato e delle altre Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale è: 97536950583) sia attraverso versamenti o bonifici bancari dall’Italia e dall’estero, da intestare a
Associazione Pro Universitate Don Bosco Onlus
Conto corrente Postale: n. 001032349050
Conto bancario: IBAN IT 79 Q056 9603 2190 0000 3622 X21 (Banca Popolare di Sondrio, Ag. n. 19 di Roma; Swift: POSOIT22).
Dal 31 gennaio scorso è possibile anche sostenere l’Associazione usufruendo del servizio “Dona Ora” sul sito web, https://www.unisal.it/home/donaora.php.
Giovani e Gioventù nel mondo antico
(Roma, 12 aprile 2018) - Il 20 aprile si svolgerà all’UPS, nell’aula Artemide Zatti, un convegno dal titolo “Giovani e Gioventù nel mondo antico”, organizzato dalla Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche, in collaborazione con il Centrum Latinitatis Europae. Con questo convegno, la FLCC intende proseguire la propria esplorazione nell’antichità classica e cristiana, al fine di inquadrare il ruolo dei giovani, dopo essersi occupata del “sacerdote” (2010), del “maestro” (2011), del “cittadino” (2013) e del “migrante” (2016).
Si inizierà alle ore 9:00 con la lectio magistralis, che sarà tenuta, in lingua latina, dal prof. Christian Laes, Vicepresidente mondiale dell’Accademia Latinitas Fovendae. In seguito interverranno il prof. Remo Bracchi, docente emerito della FLCC, il prof. Andrea del Ponte, insegnante presso il liceo Andrea D’Oria di Genova e la professoressa Francesca Romana Nocchi, che esercita la propria docenza presso il liceo Dante di Roma.
Un piacevole momento artistico, che vedrà come protagonisti gli studenti del Liceo Classico “Villa Sora” di Frascati, chiuderà la sessione mattutina.
Alle ore 12:00 sarà possibile gustare un buffet, offerto dalla FLCC, per poi partecipare alla sessione pomeridiana alle ore 13:45. Essa sarà avviata dalla relazione del prof. Giovanni Ghiselli, docente del Centrum Latinitatis Europae, seguita dall’intervento del prof. Mario Maritano, docente emerito della FLCC. Avrà luogo, poi, la premiazione della vincitrice di un concorso rivolto agli studenti: la signorina Gaia Marziale del Liceo “Tasso” di Roma. Da ultimo, le parole del Presidente del Centrum Latinitatis Europae, il prof. Rainer Weissengruber concluderanno il convegno.
Un’importante ricerca in vista del Sinodo e del Congresso UPS 2018: giovani e accompagnamento personale
Un’inchiesta internazionale per conoscere e rafforzare l’accompagnamento personale e spirituale tra i salesiani è l’obiettivo del volume a cura del prof. Marco Bay “Giovani Salesiani e accompagnamento. Risultati di una ricerca internazionale”.
La ricerca si inserisce all’interno dell’interesse particolare che caratterizza il mondo salesiano da sempre attento alle tematiche giovanili, specialmente in questo periodo in cui si avvicinano il Sinodo dei Vescovi di ottobre 2018 e il Congresso Internazionale “Giovani e Scelte di Vita: prospettive educative” che si svolgerà all’UPS dal 20 al 23 settembre prossimo (https://www.giovaniesceltedivita.org/)
L’inchiesta consta di 4.000 interviste, tra giovani salesiani in formazione iniziale e più di 500 guide o accompagnatori spirituali provenienti da una sessantina di paesi in tutto il mondo, situati in centinaia di case di formazione appartenenti a quasi tutte le circoscrizioni o ispettorie salesiane.
Si evince, quindi, la portata mondiale della ricerca realizzata su suggerimento del Rettor Maggiore della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, don Ángel Fernández Artime che, insieme al suo Consiglio, hanno deciso di ascoltare l’esperienza di vita dei giovani salesiani in formazione iniziale, dei giovani che desiderano diventare salesiani, di chi ha concluso la formazione inziale e di coloro che li guidano spiritualmente.
Le interviste sono state svolte utilizzando questionari in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco, grazie alla collaborazione dei Dicasteri per la Formazione e della Pastorale Giovanile della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, promotori dell’inchiesta sul campo che ha coinvolto esperti, delegati ispettoriali per la formazione, le équipe dei dicasteri e centinaia di volontari.
Un ringraziamento particolare per il lavoro svolto va a don Ivo Coelho (Consigliere Generale per la Formazione), Fabio Attard (Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, a Silvio Roggia (Dicastero per la Formazione) e agli altri membri dei Dicasteri, tra i quali Salvador Cleofas Murguía Villalobos, Francisco Santos Montero e Patrick Anthonyraj.
Un’altra grande novità riguarda la possibilità di acquisto del libro, disponibile sia in formato cartaceo sia in e-book, consultabile direttamente a questo link: https://www.editricelas.it/shop/giovani-salesiani-e-accompagnamento-risultati-di-una-ricerca-internazionale/
Dialogare con la cultura e la realtà contemporanea: l'esperienza di Adolfo Battisti
L’Istituto di Teologia Dogmatica continua il suo dialogo con la cultura e la realtà contemporanea, valorizzando quanto di positivo interroga nuovamente la fede e la riflessione cristiana. L’esperienza umana di Adolfo Battisti è divenuta narrazione letteraria nei momenti terminali della sua esistenza, quelli insieme più delicati e profondi, quando l’essenziale appare in tutta la sua trasparenza e bellezza, e quando la condivisione solidale diventa una continua e reale sorpresa. Un’occasione propizia per pensare e trasformare l’usuale trascorrere quotidiano. Tra gli interventi anche quello di chi lo ha conosciuto e accompagnato, oltre alla presenza della moglie Ersilia e delle figlie e di molti amici.
La presentazione del libro si svolgerà martedì 17 aprile alle 15.45 presso l'Aula Jaun Vecchi e sarà moderata dal prof. Antonio Escudero.
E' possibile scaricare la brochure del libro.
Alternanza scuola-lavoro. La proposta dell'Università Pontificia Salesiana
Prosegue con successo la collaborazione della nostra Università con il Liceo Classico “Giulio Cesare”, storico istituto di istruzione superiore dell’Urbe, a favore dell’Alternanza Scuola Lavoro (ASL), modalità didattica voluta dal MIUR e rispetto alla quale nel corso degli ultimi due anni l’UPS ha accolto giovani tra i 16 ed i 18 anni con progetti di formazione mirata nell’ambito della comunicazione e della biblioteconomia.
Recensioni
TEORIE ED EFFETTI SOCIALI DEI MEDIA
Quella degli “effetti” è una delle questioni più dibattute nella storia delle comunicazioni di massa. Il potere dei media indica la loro “capacità” di indurre effetti, mentre l’efficacia dei media...
"ACCIO' CHE MEGLIO SIANO INTESI…
Il volume edita gli Atti dei tre sinodi celebrati da Mons. Giovanni Am-brogio Caccia, vescovo di Castro, diocesi del Patrimonio di San Pietro in Tuscia (oggi incorporata nella diocesi di...
DON BOSCO. STORIA E SPIRITO
Quest’opera è intitolata Don Bosco, storia e spirito. “Storia”, perché la vita e l’opera di don Bosco si sono svolte in un contesto di eventi da cui è scaturita una...
ORDO RATIONIS VIRTÙ E LEGGE. Studio sull…

Nel panorama attuale degli studi di morale tomista, questo testo costituisce per certi versi una novità. Assumendo come riferimento privilegiato l’esposizione della dottrina morale della Summa Theologiae, l’Autore mira a...
I SOGNI DI DON BOSCO Esperienza spiritua…

Il volume contiene una serie di saggi dedicati a studiare, con diversi approcci e da molteplici punti di vista, i sogni di don Bosco. Il tema ha molti motivi d’interesse...