(Roma, 5 dicembre 2016) - Nella mattinata di sabato 3 dicembre, nell’aula “G. Quadrio”, si è svolto il Seminario di Studio che l’Istituto di Catechetica della FSE dedica all’Insegnamento della Religione Cattolica. I lavori si sono sviluppati in due sessioni: la prima dedicata all’ascolto delle relazioni, la seconda intesa come spazio di approfondimento e confronto tra i partecipanti.
Esperti, ricercatori, docenti (venticinque in tutto, giacché il livello dell’iniziativa prevede la partecipazione dietro “invito”) hanno fornito ampio e interessante materiale di riflessione, attraverso il dibattito in aula e il testo scritto di comunicazioni, confluite in un sussidio di ben settanta pagine. Il tema del Seminario, Cittadinanza e articolazione dei valori nell’educazione e nell’IRC, è stato sviluppato grazie all’intervento del prof. J.L. Moral: Cittadinanza e articolazione dei valori nell’educazione e nell’IRC. Vita, conoscenza e comprensione nelle società democratiche, e del prof. F. Pajer: Educazione alla cittadinanza e istruzione religiosa in Europa: una coabitazione strategica nel tempo della pluralità.
Il primo ha evidenziato le traiettorie del cambio culturale che coinvolge anche la scuola indicando criteri interpretativi ed esigenze educative. Educare è diventare competenti ad affrontare le sfide della vita e di questa interpretata secondo categorie adeguate. Poiché una sfida decisiva oggi è rappresentata dal “convivere”, è necessario trovare dei principi necessari e sufficienti di convivenza e soprattutto un nuovo perno educativo, che può essere individuato proprio nella “cittadinanza”. Il secondo ha chiarito i limiti semantici del binomio cittadinanza-religione e la differenza tra “pluralità” e “pluralismo”. Ha ampliato il discorso con un ampio sguardo su come i sistemi d’istruzione europei coniughino il binomio, attraverso l’attivazione di modelli di educazione religiosa differenti nella fondazione teorica, nella giustificazione istituzionale e nella realizzazione didattica. Sei temi, presentati come “punti di approdo” e insieme come “questioni aperte”, hanno dato la dimensione dell’ampiezza dei problemi che caratterizzano l’istruzione religiosa in Europa e degli spazi di confronto che richiedono un approfondimento competente e una presenza attiva nelle sedi scolastiche, accademiche e istituzionali.
L’invito a procedere nello studio e nelle iniziative formative è stato rivolto dal Rettor Magnifico della nostra Università che nel suo indirizzo di saluto in apertura dei lavori ha espresso l’apprezzamento e la considerazione della comunità accademica per la scelta dei temi, il livello delle persone coinvolte e la qualità delle iniziative che l’Istituto di Catechetica propone nel campo dell’educazione religiosa e dell’insegnamento della religione. Il Seminario rientra nella progettazione per l’IRC realizzata dall’Istituto nel triennio 2014-2017 ed è pertanto il momento preparatorio di un cammino formativo offerto agli insegnanti di religione italiani che si concretizzerà in un convegno su: Religione e cittadinanza attiva, il 18-19 marzo 2017 e in un corso residenziale dal tema: Cittadinanza, valori e IRC: progetto ed itinerari educativi, dal 2 all’8 luglio 2017.