Il 5 novembre 2025, si terrà un incontro di approfondimento teologico e filosofico con la lettura della riflessione di Adriana Cavarero a cura di Antonio Escudero
Il 5 novembre 2025, si terrà un incontro di approfondimento teologico e filosofico con la lettura della riflessione di Adriana Cavarero a cura di Antonio Escudero
L’iniziativa ha offerto riflessioni e strumenti concreti per sostenere le coppie nell’attuale contesto sociale, caratterizzato da complessità e sfide crescenti
Prosegue il percorso di ricerca avviato dall’UPS in collaborazione con l'Auxilium, dedicato al tema: “Esperienza Educativa Salesiana. Ripensare il Sistema Preventivo a 150 anni dallo scritto di Don Bosco”
Il 27 ottobre 2025 il Santo Padre inaugura l’Anno Accademico delle Università Pontificie e apre il Giubileo del Mondo Educativo
Il 3 novembre 2025 un momento di riflessione e confronto sui temi della tutela, della prevenzione e della responsabilità educativa nell’era digitale. Interverranno la dott.ssa Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza; la dott.ssa Rosanna Giacometto, psicologa e docente della Salesiana; e il dott. Carlo Di Noto, Direttore Generale dell’Associazione Meter.
Concluso l'incontro di approfondimento storico, pedagogico e teologico sul ruolo dei Salesiani di Don Bosco nello sviluppo dell’educazione e della formazione ecclesiale nel contesto indiano
Conclusa la seconda edizione del Convegno nato dalla collaborazione tra la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche dell'UPS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre
Sottoscritto un accordo con l'Università degli Studi Guglielmo Marconi per l'accesso alla Prova Pratica Valutativa (PPV) abilitante all’esercizio della professione di psicologo
Il 3 ottobre si è tenuto il tradizionale appuntamento di accoglienza delle nuove studentesse e i nuovi studenti immatricolati all'UPS
Il webinar proposto dall'Istituto di Psicologia offre spunti di riflessione e strumenti per un’educazione affettiva e sessuale consapevole, integrata e centrata sulla dignità della persona e il valore delle relazioni
È disponibile online il volume che raccoglie in modo organico la programmazione accademica delle Facoltà e Istituti, le informazioni istituzionali e gli strumenti utili alla vita universitaria
A partire dall'anno accademico 2025/2026 un nuovo servizio completamente dedicato all’accompagnamento e al sostegno degli studenti
Scommettere sulla fraternità, il misterioso legame che ci unisce sarà il tema ispiratore che accompagnerà il nuovo anno accademico dell’Università Pontificia Salesiana
Il fascicolo intreccia i temi della gioia e della speranza attraverso contributi biblici, teologici, pedagogici e sociologici, con un ricordo di don Luis Antonio Gallo e un omaggio a Rinaldo Paganelli e Luciano Meddi
La Cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 15 novembre 2025, presso la Sala Viganò della Biblioteca Don Bosco
L’obiettivo del percorso di studi è formare leader dell’economia sociale attraverso un programma innovativo e il contributo di docenti esperti
Sono aperte le iscrizioni per l’ammissione alla Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia (SSSPC-UPS) per l’anno accademico 2025-2026. La prova è prevista il 1° ottobre 2025
Pubblicazione delle graduatorie relative ai candidati ammessi al primo anno e lista di attesa
Sono aperte le iscrizioni per l'esame di ammissione ai corsi di Baccalaureato (Laurea) e Licenza (Laurea Magistrale) in Comunicazione sociale, Media digitali e Cultura
Sono in corso di ripristino tutti i servizi digitali dell'Universita'
Sono disponibili le date di ricevimento del Decano della Facoltà per il colloquio e il rilascio del documento di ammissione
Per procedere con l'iscrizione, è possibile contattare il Decano della Facoltà e, per la Licenza, i rispettivi direttori di Istituto
Grazie a una formazione teorico-pratica, esperienze sul campo e un'attenzione personalizzata agli studenti, il percorso accompagna alla piena professionalizzazione, con titoli legalmente riconosciuti ai fini dell'esercizio della professione e dell'iscrizione agli albi
La nomina, avvenuta il 15 giugno a firma del Gran Cancelliere e in conformità all'art. 39 degli Statuti, conferma l'attenzione dell'Ateneo verso una gestione competente e ispirata del proprio patrimonio bibliotecario