
È disponibile online il volume che raccoglie in modo organico la programmazione accademica delle Facoltà e Istituti, le informazioni istituzionali e gli strumenti utili alla vita universitaria
È disponibile online il volume che raccoglie in modo organico la programmazione accademica delle Facoltà e Istituti, le informazioni istituzionali e gli strumenti utili alla vita universitaria
L’iniziativa intende offrire riflessioni e strumenti concreti per sostenere le coppie nell’attuale contesto sociale, caratterizzato da complessità e sfide crescenti
A partire dall'anno accademico 2025/2026 un nuovo servizio completamente dedicato all’accompagnamento e al sostegno degli studenti
Scommettere sulla fraternità, il misterioso legame che ci unisce sarà il tema ispiratore che accompagnerà il nuovo anno accademico dell’Università Pontificia Salesiana
Prosegue il percorso di ricerca avviato dall’UPS in collaborazione con l'Auxilium, dedicato al tema: “Esperienza Educativa Salesiana. Ripensare il Sistema Preventivo a 150 anni dallo scritto di Don Bosco”
Il fascicolo intreccia i temi della gioia e della speranza attraverso contributi biblici, teologici, pedagogici e sociologici, con un ricordo di don Luis Antonio Gallo e un omaggio a Rinaldo Paganelli e Luciano Meddi
La Cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 15 novembre 2025, presso la Sala Viganò della Biblioteca Don Bosco
Il 3 ottobre si terrà il tradizionale appuntamento di accoglienza delle nuove studentesse e i nuovi studenti immatricolati all'UPS
L’obiettivo del percorso di studi è formare leader dell’economia sociale attraverso un programma innovativo e il contributo di docenti esperti
Sono aperte le iscrizioni per l’ammissione alla Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia (SSSPC-UPS) per l’anno accademico 2025-2026. La prova è prevista il 1° ottobre 2025
Pubblicazione delle graduatorie relative ai candidati ammessi al primo anno e lista di attesa
Sono aperte le iscrizioni per l'esame di ammissione ai corsi di Baccalaureato (Laurea) e Licenza (Laurea Magistrale) in Comunicazione sociale, Media digitali e Cultura
Sono in corso di ripristino tutti i servizi digitali dell'Universita'
Sono disponibili le date di ricevimento del Decano della Facoltà per il colloquio e il rilascio del documento di ammissione
Per procedere con l'iscrizione, è possibile contattare il Decano della Facoltà e, per la Licenza, i rispettivi direttori di Istituto
Grazie a una formazione teorico-pratica, esperienze sul campo e un'attenzione personalizzata agli studenti, il percorso accompagna alla piena professionalizzazione, con titoli legalmente riconosciuti ai fini dell'esercizio della professione e dell'iscrizione agli albi
La nomina, avvenuta il 15 giugno a firma del Gran Cancelliere e in conformità all'art. 39 degli Statuti, conferma l'attenzione dell'Ateneo verso una gestione competente e ispirata del proprio patrimonio bibliotecario
L'Universita' Pontificia Salesiana valorizza la ricerca empirica come strumento formativo e scientifico, in particolare nel campo psico-educativo. Attraverso collaborazioni internazionali e lavoro multidisciplinare, promuove lo sviluppo di conoscenze utili al benessere psicologico e alla formazione di professionisti competenti.
Tra i momenti salienti, la presentazione del documento finale del Sinodo sulla Sinodalita' da parte del Rettore don Andrea Bozzolo e l'incontro con il nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard, in vista della definizione della Strenna 2026
La Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale ha ideato un percorso formativo intensivo, di una settimana, pensato per chi già opera nella comunicazione ma non può permettersi lunghi periodi di studio
Nuova collaborazione col Centro Studi Turoldo per il concorso di poesia giovanile
Presentati due volumi sull’universo tolkieniano, a cura del prof. Simone Budini, in collaborazione con Angelo Mereghetti sdb e il prof. Ivano Sassanelli
Presentato il volume dei docenti della FSC a commento del messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2025
Un'esplorazione delle potenzialità espressive del podcast nel panorama dei media contemporanei, in dialogo con Andrea Borgnino (RaiPlay Sound)